La campagna ha riguardato:
-1. Studio del materiale archeologico e bioarcheologico conservato al Museo di Rethymnon. L'equipe di SYBAP ha lavorato giornalmente (h. 8-14.30) nei magazzini del  Museo di Rethymnon, analizzando gruppi di materiali da Thronos Kephala. Il  materiale preso in considerazione nella campagna del 2010 è stato portato in  luce in diverse campagne di scavo (1994-1995, 2000-2003) e proviene dall’area  dell’Edifici 1 e 3. Sono stati processati materiali ceramici che vanno dal TM  IIIC al PG.
          -2. Aggiornamento dell'archivio digitale SYBArc e del sito  web di SYBAP. L'equipe di SYBAP ha lavorato giornalmente in un laboratorio informatico  organizzato nella città vecchia di Rethymnon.
          -3. Ricostruzione digitale della stratigrafia della Kephala  (progetto SYSTRA). Ha proseguito il lavoro connesso con la ricostruzione digitale della  stratigrafia della Kephala (progetto Systra). L'esito desiderato è una  stratigrafia tridimensionale dell’area scavata eventualmente sezionabile  verticalmente in ogni suo punto, posizionata su un elevato (DTM) della collina  della Kephala.
          -4. Ampliamento della tipologia ceramica ricostruita per  Sybrita dal TM IIIC al PGe continuazione del progetto di seriazione della ceramica di Creta nella  Dark Ages.
           -6. Tirocinio formativo.Gli studenti dell’Università di Siena, Facoltà di Lettere, Laurea  Specialistica in Archeologia, che hanno partecipato quest’anno alla missione di  Thronos Kephala, hanno collaborato a tutte le fasi della documentazione dei  materiali archeologici dal sito. In tal modo hanno acquisito la competenza  necessaria alla stesura delle tabelle dei materiali (schede TMA), all’analisi  dei singoli pezzi (propedeutica alla compilazione delle schede RA), alla  predisposizione della documentazione grafica e fotografica dei singoli pezzi,  alla costruzione della tipologia ceramica come elemento fondante  dell’ordinamento tassonomico dei materiali archeologici. Nel laboratorio della  missione hanno collaborato regolarmente all’aggiornamento del database del  progetto SYBAP facendo uso di computer Macintosh (Mac OS X), e hanno seguito  delle sessioni seminariali, svolte da membri della Missione, che hanno avuto  come oggetto l’approccio teorico all’analisi dei materiali ceramici e il metodo  adottato nel sito, la sequenza ceramica individuata nel sito (XII-VIII a.C.),  il disegno dei materiali ceramici, l’analisi petrografica, e le tecniche  statistiche multivariate applicate alla seriazione ceramica. Durante la  permanenza a Creta, come parte integrante di questa esperienza formativa, hanno  visitato alcuni principali siti cretesi (Cnosso, Festòs, Haghia Triada,  Kamilari, Armeni, Thronos Kephala, Mallia) e alcuni musei archeologici (musei  di Hiraklion, Chania, Rethymnon) dell’isola.


